mercoledì 01 maggio 2024

05/02/2017 08:46:03 - Manduria - Cultura

Il testo della bella ninna nanna dovrebbe intendersi correttamente:“Ninna, nonna beni mia, ci nònnuta ‘gnòrisa lu sapìa, chiù granni ti tinia e pi lu beni ca ti ulìa alla naca t’oru ti nazzicava!”

“Quannu lu Rrei e la Rigina ‘ntèsira sti paroli sùbbutu scèrunu ddo la giòini e bèddira ca ‘ntra la naca ‘nc’era ‘nnu bellu piccinnu ca sta’ durmìa.
Lu Rrei dummannou alla Maria ci era edda e ci era lu agnòni, e questa li cuntòu tutti cosi. Li tissi ca lu agnòni era nipoti loru, fiju ti fiju, e ca lu principi Pippiniellu (cussì si chiamava) si truàva chiusu ‘ntra ‘nna crotta e no’ putìa assìri fora.
La carosa li tissi puru ce s’era fari pi lliàri la mascìa: «Crài a menzanotti Pippiniellu ha binìri allu palazzu riali pi bètiri lu agnòni, ma puèi subbutu si n’ha turnàri alla crotta. Quannu stàumu assiemi, iddu mi tissi ca, ci ulìti cu li lliàmu la mascia, li m’ha fari truari pronta ‘nna canna ierdi e ‘nna maja ti lana cardata, filata e tissutta a ‘nnu sulu piezzu. ‘Ntra la stanza, li m’ha fari truari puru ‘nna lampata ti oru e ‘nnu cannilieri t’argientu, ppicciàti».
Sùbbutu lu Rrei feci fari lu bannu: «Cardatrici, filatrici e tissitrici ti ‘stu Riami, prisintatipi tutti a palazzu riali pi priparari ‘nna maja ti lana pi lu fiju ti lu Rrei!» .
Comu si prisintarunu a palazzu, quisti prestu si mèsira a fatiàri e, cussì, la maja fuèu pronta.
Lu Rrei feci priparari puru la lampa ti oru, lu cannilieri t’argientu e la canna.
Arriata la sera, la Maria si feci acchiàri pronta ‘ntra lu jaddinaru cu lu agnòni.
‘Nc’erunu puru lu Rrrei e la Rigina ca s’erunu scunnuti.
Sunata menzanotti, lu principi Pippiniellu tuzzòu alla porta ti lu jaddinaru e tissi: «Bongiornu lampata t’oru! Bonanotti cannilieri t’argientu! Ticitimi stati tutti zinzilli o state dormendo?».
«Stamu tutti zinzilli, unu sulu dormendo!» risposi lu Rrei ti ‘ntra la stanza ti lu jaddinaru (quddu sulu ca sta’ durmìa era lu piccinnu).
Prestu allora apprèra la porta e, comu Pippiniellu trasìu, sùbbutu li minàrunu sobbra la maja ti lana e li tèssira a manu la canna.
Cussì ebbi fini la mascìa e lu principi si mbrazzòu cu li genitori, culla zita e turnòu pi sempri a casa sua.
Puei, toppu ‘nnu picca ti tiempu, lu principi e la Maria si spusarunu e sci abitarunu a palazzu riali. Tuttu lu pòpulu feci ‘nna granni festa.
Allu piccinnu li nonni fècira priparari ‘nna bella naca, tutta ti oru, lu mèsira intra e lu nazzicàunu.
E cussì, tutti vìssira filìci e cuntienti, jù m’acchiài e no’ n’ibbi nienti, jù ni ibbi to’ tarì, unu uèrciu e l’otru lu pirdìi.
 
(Fine)
 
1) Il testo della bella ninna nanna, cantata dalla giovane protagonista della storia, “Ninna, nonna beni mia, ci nònnata e gnòrita lu sapìa, chiù granni ti tinia e pi lu beni ca ti ulìa alla naca t’oru ti nazzicava!” (che io ho trascritto fedelmente come riportato dalla narratrice Modeo Filomena e, prim’ancora, dalla madre, mia bisava, che ho avuto la fortuna di conoscere) dovrebbe, a mio avviso, intendersi correttamente:“Ninna, nonna beni mia, ci nònnuta ‘gnòrisa lu sapìa, chiù granni ti tinia e pi lu beni ca ti ulìa alla naca t’oru ti nazzicava!”. Il problema, come il lettore manduriano avrà potuto notare, è quello del significato da attribuire al termine vernacolo “gnòrita”, che secondo mia nonna indicava, senz’altro, il Re (o nonno del neonato principino) e, quindi, dovrebbe scriversi: “nònnuta ‘gnòrisa” equivalente, ritengo, a “sua signoria tuo nonno”. Il termine “ ‘gnòrisa “, quindi, dovrebbe essere la forma aferetica di “signòrisa” (“sua signoria”), così come “ ‘gnorsì “ e “ ‘gnorasì “ sono forme aferetiche di “signorsì” e “signorasì” o “sissignora”. Del resto, molti di noi ricorderanno, che, in passato, nell’eloquio vernacolo corrente, quando ci si rivolgeva ad una persona adulta (ad es. nonno, padre, ecc.) o rispettabile, si usava dire “A signurìa” per dire, appunto, “Vossignoria” (ad es. “A signuria ce dici?” = “Vossignoria che dite?”).
2) Nella frase di saluto del principe “Bongiornu lampata t’oru! Bonanotti cannilieri t’argientu! Ticitimi stati tutti zinzilli o state dormendo?” la parola “zinzilli” equivale a desti, svegli (dall’espressione italiana “arzilli”).
3) I versi di chiusura del racconto “E vissira tutti filici e cuntienti, ju m’acchiai e no n’ibbi nienti. Ju ni ibbi to’ tarì, unu uerciu e l’otru lu pirdìi”, come già detto nel commento all’altra fiaba “Lu Rrei ti la culonna”, alludono al pagamento simbolico del narratore mediante i tarì, una moneta ufficiale del Regno di Napoli, dei quali uno è falso (“uerciu”, orbo appunto nel senso di fasullo) e l’altro (quello buono) viene, putroppo, smarrito.
4) Nell’immagine: Mother and love” di Paul Peel (1888),  pittore canadese (7 Novembre 1860 Londra / Ontario - 3 ottobre 1892 Parigi).
 
Giuseppe Pio Capogrosso








img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora