sabato 20 aprile 2024

03/04/2018 06:34:01 - Manduria - Cultura

La stella e il corno da caccia

 

Sulle vicende storiche e costruttive inerenti al santuario di San Pietro in Bevagna esiste una ricca e appassionata tradizione di studi, ai quali ovviamente rimandiamo per maggiori approfondimenti1. In questa sede intendiamo, invece, soffermarci sull’analisi e sull’identificazione dell’insegna araldica collocata al di sopra dell’arco ogivale che caratterizza la parete est dell’attuale presbiterio della chiesa (fig. 1). Come vedremo, l’attribuzione della titolarità di quest’arma permette di gettare nuova luce sulla conoscenza di alcune vicende che interessarono la chiesa medievale di Bevagna nel corso del XIV secolo. Venuto alla luce nel 1991, in seguito a una campagna di saggi condotti dalla Soprintendenza di Taranto sulla muratura dell’area presbiteriale, l’esemplare araldico in esame è dipinto a tempera ed è formato da uno scudo appuntanto, accollato da nastri decorativi svolazzanti e timbrato da una corona composta da un cerchio rialzato da cinque punte (tre visibili), cimate da altrettanti trifogli e alternate da quattro punte più basse, di cui solo due visibili. All’interno dello scudo è rappresentata un’arma inquartata che finora non è stata correttamente interpretata dagli studiosi che se ne sono occupati2. Malgrado la diversità degli smalti rispetto alla cromia originaria del blasone, frutto di un errore da parte dell’esecutore o di una ridipintura in fase di restauro, si riconosce chiaramente in questa composizione l’arma innalzata da un personaggio appartenente a una specifica branca della potente famiglia dei del Balzo, ovvero a quella dei principi d’Orange, signori di Courthézon, divenuti poi conti di Soleto e di Alessano: inquartato: nel 1° e nel 4° di rosso, alla  stella  di sedici raggi d’argento [del Balzo]; nel 2° e nel 3° d’oro, al corno da caccia d’azzurro, imboccato, legato e guarnito di rosso [principi d’Orange]3 (fig. 2). Ricordando che l’illustre casata di origine provenzale si suddivise in vari rami e che ognuno di essi si dotò di un proprio stemma, segnaliamo che le ipotesi di lettura dell’insegna araldica in oggetto avanzate dagli studiosi Francesca Talò e Nicola Morrone4 risultano, ad un’osservazione attenta del contenuto blasonico dello scudo, prive di fondamento, in quanto i personaggi da essi identificati (rispettivamente Giovanni Antonio Orsini del Balzo e Giacomo del Balzo, entrambi principi di Taranto) portarono armi differenti5. L’esemplare araldico bevagnino presenta fattezze stilistiche riconducibili al XIV secolo e riteniamo di poterlo attribuire a Raimondo del Balzo (*1303 ca. †1375), maresciallo e gran camerario del Regno, signore di Courthézon, conte di Ascoli e titolare di numerosi altri feudi, fra cui, in Terra d’Otranto, la potente contea di Soleto, che all’epoca comprendeva anche la vicina San Pietro in Galatina6. Proprio a Galatina, nell’ambulacro destro della basilica di Santa Caterina d’Alessandria, si può ammirare un bell’esemplare del suo stemma con sottostante epigrafe commemorativa: come si vede nell’illustrazione, si tratta della stessa arma inquartata del Balzo/d’Orange raffigurata nello scudo bevagnino oggetto di questo studio (fig. 3). Oltre al contenuto blasonico dell’arma, specifico, come abbiamo visto, di questa particolare diramazione dei del Balzo, altri elementi depongono a favore dell’attribuzione dell’insegna in esame al nostro conte di Soleto. Ci riferiamo ai legami fra Raimondo del Balzo e la città di Aversa, all’epoca sede dell’abbazia benedettina di San Lorenzo, a cui sin dal 1092 apparteneva il feudo di Bevagna insieme a quello di Felline7. Fra i tanti feudi posseduti dal conte di Soleto, va ricordato, in particolare, quello di Casaluce, piccolo centro rurale del casertano, distante da Aversa una manciata di chilometri, noto soprattutto per il suo castello, che in origine faceva parte della prima contea normanna d’Italia.  Raimondo del Balzo e la moglie Isabella d’Apia ne entrarono in possesso nel 1359, risiedendovi abitualmente. Di lì a poco il nostro conte, uomo particolarmente devoto («di Santissima vita» lo definiscono le fonti), chiese al pontefice Urbano V il permesso di fondare all’interno del castello di Casaluce un monastero, permesso che gli venne accordato con la bolla del 18 dicembre 1363: il monastero ebbe il titolo di Santa  Maria della Neve e fu donato ai monaci benedettini della Congregazione Celestina8. Aversa fu una città particolarmente cara al nostro Raimondo, tanto che qui si consumarono gli ultimi momenti della sua vita terrena. Proprio ad Aversa, infatti, il 29 luglio del 1375, qualche giorno prima della morte, il conte di Soleto, giacendo infermo nella casa di tal Salvator de Silvestro, dettò le sue ultime volontà in un testamento che avrebbe avuto notevoli ripercussioni per il nostro Salento. Privo di discendenza legittima, il conte istituì come suo successore il nipote Nicola Orsini, conte di Nola, figlio della sorella Sveva, e come secondo erede il secondogenito del predetto Nicola, quel Raimondello Orsini del Balzo, principe di Taranto e conte di Soleto, che proprio grazie all’eredità ricevuta dal prozio si trasformò da semplice cadetto di un Orsini in uno dei potenti feudatari del Regno di Napoli9. Dalla biografia del nostro personaggio emergono dunque elementi sufficienti per ritenere plausibile l’ipotesi di un suo interessamento per le sorti dei benedettini di Aversa del locale priorato di San Pietro in Bevagna. All’epoca il santuario petrino, noto in tutto il Salento e meta di pellegrinaggi secolari, stava attraversando uno dei momenti più difficili della sua storia, a causa della crisi generalizzata che già dal secolo precedente si era abbattuta sull’abbazia di San Lorenzo e sui priorati da essa dipendenti10.  Nel corso del Trecento le persistenti difficoltà organizzative e finanziarie affrontate dai monaci si acuirono sensibilmente, tanto da portare, agli inizi del secolo successivo, al fenomeno della commenda, cioè alla gestione del patrimonio dei monasteri a persone terze, estranee all’ambiente monastico. Il progressivo declino della casa-madre trascinò inesorabilmente con sé anche il priorato di San Pietro in Bevagna, alle prese con il calo numerico dei monaci e con la riduzione dei servizi sia nel santuario che nell’amministrazione economica, come risulta dagli scarsi documenti dell’epoca. In questa triste situazione dovette inserirsi il nostro Raimondo del Balzo, all’epoca uno dei più ricchi e influenti baroni del Regno, il quale potrebbe aver manifestato attenzione e benevolenza verso il santuario bevagnino con una munifica elargizione destinata a risanare lo stesso, salvandolo dallo stato di degrado in cui versava. L’analisi del contesto architettonico e delle evidenze araldiche sembra confermare questa ipotesi. Lo stemma fu dipinto al tempo della ristrutturazione trecentesca che interessò la zona absidale della preesistente chiesa medievale di Bevagna (secc. X-XI), allorché, verosimilmente per ragioni statiche, si provvide a tamponare l’abside originaria, rimodellandola con un nuovo arco di forma ogivale. Osservando attentamente la struttura dell’abside, si distinguono ancora con chiarenza i profili delle due nicchie: a tutto sesto quella primitiva dei secoli X-XI, a sesto acuto quella posticcia trecentesca. Dal punto di vista cronologico, tuttavia, è l’arma di Raimondo del Balzo l’unico elemento in grado di offrire una datazione più precisa. Assumendo la data di morte del conte come solido terminus ante quem, possiamo allora affermare che il nostro personaggio finanziò il «restauro» dell’area absidale della chiesa petrina entro il 1375 e che proprio in questa occasione volle lasciare perenne testimonianza della sua generosità e della sua devozione facendovi apporre le proprie insegne araldiche, vera e propria firma della sua committenza. Per i monaci benedettini del priorato di San Pietro, alle prese con uno dei periodi più critici della loro storia, il sostegno economico erogato dal conte, finalizzato a risanare un monumento già architettonicamente datato, dovette rivelarsi un toccasana.

CONCLUSIONI

Scienza documentaria della storia, aperta a riflessioni multidisciplinari, l’araldica si è rivelata anche in questo caso l’«arma segreta» che ha permesso di illuminare un contesto di committenza che altrimenti, in mancanza di altri riferimenti, sarebbe rimasto sconosciuto o, peggio ancora, mal interpretato. Ci auguriamo, da questo punto di vista, che gli esiti della nostra indagine possano offrire alla ricerca storica sul santuario di San Pietro in Bevagna, uno dei monumenti manduriani più ricchi di fascino e di storia, un solido terreno per futuri e auspicabili approfondimenti.

 

Marcello Semeraro

 

 

1 Cfr. A. P. Coco, Il Santuario di S. Pietro in Bevagna dipendente dal monastero dei PP. Benedettini d'Aversa: appunti storico-critici con documenti inediti, Taranto 1915; V. Musardo Talò (a cura di), San Pietro in Bevagna, un bene culturale da salvare, Manduria 2011; G. Lunardi, B. Tragni, San Pietro in Bevagna nella storia e nella tradizione, Manduria 1993, rist. anast. Manduria 2004; M. Greco, S. Pietro in Bevagna,  Manduria 1967; R. Jurlaro, S. Pietro in Bevagna (Taranto). Il sacello e la chiesa altomedievale nel quadro dell'architettura salentina, in «Studi in memoria di P. Adiuto Putignani», Bari 1975; N. Morrone,  Per gioco III,  Manduria 2016; L. Tarentini, Manduria sacra, ovvero storia di tutte le chiese e cappelle distrutte ed esistenti, dei monasteri e congregazioni laicali, dalla loro fondazione fino al presente, Manduria 1899, rist. anast. Manduria 1999; P. Brunetti, Manduria: tra storia e leggenda, dalle origini ai giorni nostri, Manduria 2007.

2 Cfr. F. Talò, Lo stemma dei Del Balzo-Orsini nel Santuario di S. Pietro in Bevagna,  in Musardo Talò (a cura di), «San Pietro in Bevagna»  cit., pp. 117-120;  Morrone, Per gioco cit, pp. 72-75. 

3 L’uso dell’inquartato del Balzo/d’Orange fu limitato ai soli discendenti italiani della branca dei principi d’Orange, signori di Courthézon, divenuti conti di Soleto e conti di Alessano. In Francia, infatti, questa diramazione dei del Balzo portò solo le armi d’Orange, d’oro, al corno da caccia d’azzurro, imboccato, legato e guarnito di rosso. Sull’araldica e la sfragistica dei del Balzo, v. L. Borgia,  Araldica baronale a San Vito dei Normanni, in D. Porcaro Massafra (a cura di), «Archivi di principi e comunità. Fonti per la storia di San Vito dei Normanni», Atti del seminario di studi di San Vito dei Normanni – 13 dicembre 1996, Bari 1998,  p. 81-99; L. Barthélemy, Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison de Baux,  Marseille 1882,  pp. 549-551. Lo studio dell’araldica dei del Balzo non può prescindere dalla conoscenza della genealogia familiare, per la quale si rimanda alle tavole di Antonello del Balzo di Presenzano, consultabili on line al seguente indirizzo: http://www.famigliadelbalzo.it/index.html.

4 V. supra,  nota 2.

5 Figlio del duca d’Andria Francesco I e di Margherita d’Angiò-Taranto, Giacomo del Balzo (†1383) ereditò dalla famiglia materna i principati di Taranto e di Acaia e i titoli di despota di Romania e di imperatore latino di Costantinopoli. La branca a cui egli apparteneva (quella dei del Balzo signori di Berre e duchi d’Andria) portò la sola arma primitiva dei del Balzo, ovvero la stella di sedici raggi d’argento in campo rosso, talora brisata (cioè differenziata) da una filiera spinata. Divenuto principe di Taranto e despota di Romania, Giacomo provvide ad incrementare il suo stemma con le insegne dei nuovi domini che egli acquisì. L’arma che ne risultò prese la forma di un interzato in palo, contenente nel 1° quarto l’arma degli Angiò-Taranto, nel 2° quella familiare e nell’ultimo quella relativa al despotato di Romania. Un esemplare del suo stemma, fra le rarissime testimonianze araldiche superstiti, è riprodotto in coppia ai lati della lapide sepolcrale del principe presente nella cattedrale di San Cataldo a Taranto, di cui offriamo un’immagine al seguente indirizzo: https://s18.postimg.org/wzn4cb8mx/IMG_3787.jpg. Giovanni Antonio Orsini del Balzo (*1401 †1463), figlio primogenito di Raimondello e Maria d’Enghien, ereditò dal padre il principato di Taranto e dalla madre le contee di Lecce e di Soleto. Dal punto di vista araldico, portò l’arma familiare inaugurata dal padre (l’inquartato del Balzo/d’Orange e sul tutto l’agnatizio scudetto orsiniano), alla quale associò, dopo la morte della madre (1446), lo stemma inquartato d’Enghien/Brienne, indicativo dell’eredità conseguita per via materna, ponendo il tutto all’interno di uno scudo partito. Fra le numerose testimonianze araldiche che il principe ci ha lasciato nei suoi estesi possedimenti, segnaliamo, oltre a quelle della basilica di Santa Caterina d’Alessandria, l’esemplare scolpito sulla parete ovest della chiesa di San Francesco d’Assisi di Oria, recentemente oggetto di una nostra ricerca: https://s18.postimg.org/ewd1oldll/Buono.jpg.  Su Giacomo del Balzo, v. G. Antonucci, Giacomo Del Balzo, principe di Taranto, in «Rinascenza salentina», 2 (1934), pp. 184-188. Sul principato di Taranto in età orsiniana, v. A. CASSIANO, B. VETERE (a cura di), Dal giglio all’orso. I principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento,  Lecce 2006.

6 All’epoca di Raimondo, la contea di Soleto era costituita da Soleto, San Pietro in Galatina, Cutrofiano, Sternatia, Sogliano e Zollino. Su Raimondo del Balzo, v. R. Prencipe, Il castello di Casaluce e la committenza di Raimondo del Balzo e Isabella d'Apia, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli Studi di Napoli Federico II, aa. 2008/2009; J. Göbbels, Del Balzo (de Baux) Raimondo, in «Dizionario Biografico degli Italiani», 36 (1988),  pp. 320-326.

7 Lunardi, Tragni, San Pietro cit., p. 21.

8 Prencipe, Il castello cit., pp. 20-24; U. Paoli, Fonti per la storia della Congregazione Celestina nell’Archivio  Segreto  Vaticano,  Cesena  2004,  p. 31, nota 159.

9 Prencipe, Il castello cit., pp. 64, 196-199. Su Raimondello Orsini del Balzo, cfr. A. Kiesewetter, Problemi della signoria di Raimondo del Balzo Orsini in Puglia (1385-1406), in CASSIANO, VETERE (a cura di), «Dal giglio all’orso» cit., pp. 37-89.

10 Lunardi, Tragni, San Pietro cit., pp. 27- 29.

DIDASCALIE DELLE FOTO

Fig. 1 – Chiesa di  San Pietro in Bevagna, presbiterio, particolare dello stemma del Balzo/d’Orange

Fig. 2 – Ricostruzione grafica dello stemma del Balzo/d’Orange

Fig. 3 - Galatina, basilica di Santa Caterina d'Alessandria, ambulacro destro, particolare dello stemma del conte di Soleto Raimondo del Balzo









img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora