mercoledì 04 dicembre 2024


20/02/2022 10:28:22 - Manduria - Cultura

Nell’allora Casalnuovo si contarono tanti crolli (fra cui quello del campanile della chiesa Madre) e una sola vittima

Correva l’anno 1743 a Casalnuovo. Il 20 febbraio era un mercoledì quando, alle 23:30 “ora italica” (16:30 attuali: nel Settecento le ore venivano numerate a partire da mezz’ora dopo il tramonto; quando le campane suonavano l’Ave Mariascoccava la ventiquattresima ora), fu avvertita dalla popolazione una forte scossa di terremoto. Il sisma colpì la Puglia e le coste occidentali della Grecia, venne percepito anche in altre regioni d’Italia e nell’isola di Malta. Fu un evento sismico complesso, compreso in una sequenza di tre violente scosse, della durata complessiva di quindici minuti (23:30 - 23:45, corrispondenti alle 16:30 - 16:45 riferite al meridiano di Greenwich), probabilmente con epicentro a mare (a est di S. Maria di Leuca) o a terra (tra Galatina e Nardò, dove raggiunse il IX-X° della scala Mercalli).

Nella penisola salentina, le città maggiormente colpite furono Nardò, Francavilla Fontana, Leverano, Galatina, Brindisi, Salice Salentino, Oria, Taranto, Casalnuovo, Avetrana, ma anche Lecce, Otranto, Gallipoli. La violenza dell’evento fu tale da far considerare il numero delle vittime (180 in tutta la Puglia, di cui 150 solo a Nardò) estremamente basso rispetto a quello che poteva essere.

In Casalnuovo si contarono tanti crolli e una sola vittima.

Tanto bastò per sollecitare, nell’immaginario religioso delle comunità colpite, la gratitudine devozionale per l’indubbia intercessione dei santi patroni o comunque fortemente sentiti dai fedeli. Così, se a Nardò si pensò a San Gregorio Armeno, a Mesagne alla Beata Vergine del Carmelo, a Francavilla Fontana alla Madonna della Fontana e ad Avetrana a San Biagio, i casalnovitani rivolsero la loro devozione e le preghiere di ringraziamento per lo scampato pericolo alla Madonna Immacolata (copatrona della città insieme a san Gregorio Magno)

Le parole del Tarentini nella sua opera ‘Cenni storici di Manduria antica-Casalnuovo’ riportano l’accaduto in maniera vivida e partecipata: «La violenza della scossa fece urtare parecchi muri che mandarono in frantumi i tetti delle case rimanendone molte abbattute. Cadde la metà del campanile della collegiata rovesciandosi su le sottostanti abitazioni che rimasero sprofondate: la tettoia della chiesa restò tutta sconnessa: il convento dei PP. Serviti in S. Angelo fu sufficientemente avariata specialmente a Sud: molte lesioni ebbe a riportare quello delle religiose servite: la gran sala d’aspetto del palazzo Imperiali ebbe precipitata la volta [il principe Michele, in quei giorni a Napoli, riuscì a tornare in Francavilla il 2 marzo]: cadde metà del palazzo dei Bonifacio e molte case quali più, quali meno ebbero a risentire i tristissimi effetti del terremoto. Una sola donna rimase vittima, ma fu indescrivibile lo sbalordimento, il terrore dei cittadini che corsero alla chiesa dell’Immacolata, piangendo, lagrimando, temendo nuova scossa. Quella notte non si dormì (…) e la dimane si diè opera allo sgombro delle macerie, ascrivendosi a vero miracolo della Vergine se Casalnuovo non precipitò del tutto».

Se la quantificazione esatta dei danni subiti dalla città risulta impossibile, se ne può avere sufficiente contezza esaminando le spese sostenute dall’Università per la riparazione del tetto e del campanile della chiesa matrice e per i costi ‘liturgici’ relativi all’esposizione del SS. Sacramento nella chiesa dell’Immacolata riportate dal Pasanisi in ‘Civiltà del Settecento a Manduria’: ben 302.52.0 ducati.

Per quanto riguarda il campanile della chiesa Madre: «Era primariamente ben alto, e sollevato a simmetria, ma oggi vedesi dimezzato e monco essendone cascata quasi la metà da la parte superiore per le rovine del terremoto (…) Nel qual tempo vi si fece una coverta di legne e canne colle tegole di sopra per non pigliare acqua e rovinarlo affatto. Così dimezzato e monco (…) ha l’altezza di palmi 160 circa…»; esso rimase in tali condizioni fino al 1857 e, in tale occasione si decise, per ragioni di stabilità, di non riportarlo all’altezza originaria, ma di terminarlo con due piani e dei pinnacoli in cima.

Nei giorni che seguirono il terribile evento, inoltre, la comunità casalnovitana fece riedificare l’antico Osanna (esistente fin dal VII secolo negli spazi dell’attuale villa comunale) collocandovi in cima la statua in pietra dell’Immacolata. Inoltre sulla porta pubblica detta ‘Porticella’ un affresco raffigurava il crollo del campanile della chiesa matrice e, tra le macerie, la mano protettrice della Madonna Immacolata.

Infine, proprio per la genuina devozione e la gratitudine per la benevolenza della Vergine verso la città, fu istituita la festa della ‘Matonnati lu trimulizzu’(= ‘Madonna del Terremoto’, dove ‘trimulizzu’ letter. ‘tremolìo’, sta per ‘terremoto’), popolarmente indicata come ‘Mmaculatedda’, che ancora oggi si rinnova con un triduo di preghiera nei giorni 18, 19, 20 febbraio, e con la celebrazione solenne nel giorno 21 febbraio nella chiesa di S. Leonardo.

Qui, infatti, la confraternita di San Leonardo e San Sebastiano volle onorare la Vergine Immacolata, commissionandone a degli artigiani leccesi una statua in cartapesta.

Il simulacro (di autore sconosciuto, ma che sembra ispirarsi alla scuola lignea napoletana) rappresenta l’Immacolata Concezione su una nuvola da cui emergono quattro angeli: si presenta in atteggiamento umile, con le mani giunte in preghiera, lo sguardo rivolto verso il basso, nell’atto di calpestare il serpente. Sul volto, arricchito da una capigliatura raccolta sulla nuca e da una corona realizzata a traforo, l’espressione risulta di una soave dolcezza. L’intera figura inoltre, presenta degli elementi che le conferiscono slancio e dinamicità: il drappeggio dell’abito ad esempio, che copre una gamba leggermente flessa e il busto che segue l’andamento delle mani, in una gestualità timida e appena accennata.  La veste è di colore chiaro a motivi floreali e rifinita da un bordo dorato, maniche rosse e scollo drappeggiato. L’intera figura è avvolta in un manto blu con motivi a stella.

 

Per approfondire l’argomento sono disponibili in biblioteca i seguenti testi:

SAC. L. TARENTINI, ‘Cenni storici di Manduria antica – Casalnuovo’;

SAC. L. TARENTINI, ‘Manduria sacra’;

M. FISTETTO, ‘ San Leonardo, Ricerca storica sulla Confraternita dei Santi Leonardo Abate e Sebastiano Martire di Manduria’ (da cui sono anche tratte le foto della statua);

P. BRUNETTI, ‘Manduria, tra storia e leggenda;

A. LO PICCOLI, ‘Compendio Storico di Manduria;

A. PASANISI, Civiltà del Settecento a Manduria;

P. BRUNETTI, ‘Vocabolario essenziale, pratico e illustrato del dialetto manduriano’

Per le informazioni sismologiche: https://ingvterremoti.com/2020/08/17/la-sismicita-storica-del-salento-il-forte-terremoto-del-20-febbraio-del-1743/











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora