De Magistris ripercorrerà le sue esperienze di magistrato e di amministratore pubblico, sottolineando il valore della Costituzione italiana come strumento di partecipazione e di tutela dei diritti fondamentali: si parlerà di legalità, cittadinanza attiva e valori costituzionali
Venerdì 21 febbraio, alle ore 10:30, presso il teatro del liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, gli studenti vivranno un evento di grande rilevanza formativa ed educativa incontrando Luigi De Magistris, ex-magistrato, già Sindaco di Napoli ed Europarlamentare, e dialogando con lui su “La forza civile della Costituzione italiana”
L’iniziativa, rivolta alle classi quinte e ai rappresentanti delle classi terze e quarte, offrirà agli studenti un’importante opportunità di dialogo con un protagonista della scena istituzionale italiana, noto per il suo impegno nella difesa dei diritti civili e nella lotta alla criminalità organizzata.
Nel corso dell’incontro De Magistris ripercorrerà le sue esperienze di magistrato e di amministratore pubblico, sottolineando il valore della Costituzione italiana come strumento di partecipazione e di tutela dei diritti fondamentali. Si parlerà di legalità, cittadinanza attiva e valori costituzionali, con particolare attenzione all’importanza dell’impegno civico nella società contemporanea.
Ad aprire i lavori saranno la dirigente scolastica Maria Maddalena Di Maglie, e il rappresentante d’istituto, Manuel Vozza, mentre a moderare l’incontro sarà Giuse Alemanno, narratore ed editorialista. L’evento coinvolgerà anche gli studenti in formazione del PCTO Ufficio Stampa, che avranno modo di documentare e raccontare l’esperienza.
"Studiare la Costituzione non significa solo conoscere delle norme, ma comprendere il valore della partecipazione e della responsabilità civile – sottolinea la dirigente Maria Maddalena Di Maglie - Il dialogo con una figura come Luigi De Magistris aiuterà i nostri studenti a riflettere sull’importanza della legalità e dell’impegno nella costruzione di una società più giusta. Il nostro Liceo continuerà a promuovere incontri di alto valore formativo, affinché i giovani possano sentirsi protagonisti consapevoli del loro tempo.”
L’incontro infatti si inserisce in un percorso più ampio che il liceo De Sanctis-Galilei porta avanti con convinzione, valorizzando la cultura della legalità e della cittadinanza attiva come pilastri dell’educazione. Un evento che non solo arricchirà il bagaglio culturale degli studenti, ma che contribuirà a rafforzare la consapevolezza dell’importanza dei valori costituzionali nella società di oggi e di domani.