Interverranno la prof.ssa Ilaria Marzo, che ha curato la regia dello spettacolo, e lo studente Gabriele Dimaggio, protagonista della relazione critica, nonché interprete del personaggio di Cyrano
Il liceo De Sanctis-Galilei di Manduria, in collaborazione con l’associazione culturale Plinio il Vecchio, promuove per venerdì 16 maggio, alle ore 17, presso l’ex palazzo delle Servite l’incontro “Aspettando Cyrano – tra cinema, teatro e letteratura”. L’iniziativa vuole essere un momento di approfondimento e dialogo in vista della rappresentazione teatrale Cyrano de Bergerac, spettacolo prodotto dal Liceo, già presentato con successo al festival teatrale “Chièdiscena” di Gioia del Colle e prossimo alla replica nell’ambito del “Concorso internazionale Teatro-scuola Tiziana Semerano” di Ostuni.
Lo spettacolo sarà proposto in prima recita cittadina il 30 maggio nel suggestivo cortile della ex Chiesa di Santa Croce, come evento conclusivo dell’anno sociale dell’Associazione Plinio il Vecchio. L’iniziativa segna l’avvio ufficiale di una collaborazione tra scuola e associazione, fondata su comuni obiettivi: promuovere il valore della cultura come strumento educativo e di crescita civica e cooperare nella realizzazione di iniziative congiunte rivolte al mondo giovanile e all’intera cittadinanza.
Durante l’incontro del 16 maggio, che vedrà la presenza del cast al completo, interverranno la prof.ssa Ilaria Marzo, che ha curato la regia dello spettacolo, e lo studente Gabriele Dimaggio, protagonista della relazione critica, nonché interprete del personaggio di Cyrano.
La relazione di Gabriele proporrà una lettura trasversale dell’opera, riscoprendo la figura storica di Savinien Cyrano Ercule de Bergerac e il suo alter ego teatrale creato da Edmond Rostand. Attraverso suggestioni cinematografiche, incursioni nella letteratura, nella filosofia e nella scienza, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio profondo e coinvolgente tra le pieghe del testo teatrale e del mito letterario di questo eccentrico personaggio.
“La cultura è lo spazio naturale in cui crescono il pensiero critico, la libertà e la responsabilità – commenta la dirigente scolastica Maria Maddalena Di Maglie –. Questo incontro e lo spettacolo teatrale che seguirà testimoniano il valore della scuola come luogo di formazione integrale della persona. La collaborazione con l’associazione Plinio il Vecchio ci consente di radicare ancor più profondamente questo impegno nel territorio, creando legami autentici e duraturi tra studenti, istituzioni e cittadinanza attiva”.
Anche la presidente dell’associazione “Plinio il Vecchio” Gabriella Andrisano sottolinea come così venga a concretizzarsi una delle finalità cardine dell’associazione, ossia quella di proporsi quale contenitore ed anello di collegamento tra i fermenti culturali emergenti e il nostro contesto sociale. In quest’ottica, la collaborazione con il liceo De Sanctis-Galilei appare come potente strumento di interconnessione tra il mondo giovanile e la cittadinanza tutta.
L’incontro è aperto al pubblico e si configura come un’occasione preziosa di riflessione collettiva, in cui arte, pensiero e passione teatrale si intrecciano per parlare alla mente e al cuore.