A Brindisi presentati i risultati campagna monitoraggio Coop
A “minacciare” le ultime praterie di Posidonia oceanica rimaste nell'Adriatico, oltre al cambiamento climatico è anche l'ancoraggio “selvaggio in grado di alterare completamente il naturale ciclo biologico di sopravvivenza della pianta”.
E' questa una delle prime valutazioni emerse durante la presentazione dei risultati di “Foresta Blu” la campagna di Coop per il monitoraggio, il ripristino e la protezione di tratti di praterie di “Posidonia oceanica” nei mari italiani.
La presentazione dei risultati è avvenuta a Brindisi nel Villaggio della 39esima Regata Internazionale Brindisi-Corfù presso lo stand istituzionale del Circolo della Vela. Le aree marine 'osservate speciali' in Puglia sono a Monopoli, Torre Guaceto e Savelletri (litorale Fasano).
Il monitoraggio ha riguardato i tre siti diversi e si è svolto unendo alle varie immersioni per verificare lo stato dei fondali le analisi di laboratorio e le valutazioni scientifiche.