martedì 15 luglio 2025


02/07/2025 12:06:45 - Provincia di Brindisi - Attualità

Fra età arcaica ed età ellenistica (dal VI sec.a.C. al III sec.a.C.) sul pendio della collina di Monte Papalucio sorge questo santuario dedicato alla dea Demetra ed a sua figlia Persephone (la romana Proserpina), entrambe divinità legate alla fertilità

Il santuario di Monte Papalucio a Oria ritorna alla luce. Gli scavi archeologici sul sito di età messapica - avviati lo scorso aprile e rientranti nel progetto “Sistema museale urbano di Oria, il Parco archeologico di Monte Papalucio” finanziato dalla Regione con fondi europei e promosso dal Comune – sono condotti dal Dipartimento di Beni Culturali di UniSalento , con la supervisione della soprintendente Francesca Riccio e dell’archeologa Antonella Pansini.
La responsabile scientifica, la professoressa Grazia Semeraro spiega: “Numerose ricerche hanno messo in evidenza l’estrema importanza di questo sito nel quadro degli studi sull’archeologia dell’Italia meridionale. Fra età arcaica ed età ellenistica (dal VI sec.a.C. al III sec.a.C.) sul pendio della collina di Monte Papalucio sorge questo santuario dedicato alla dea Demetra ed a sua figlia Persephone (la romana Proserpina), entrambe divinità legate alla fertilità. Si tratta di uno dei luoghi di culto meglio noti della Magna Grecia, grazie alle ricerche sistematiche che hanno restituito numerosissime testimonianze del culto, ora conservate nel Museo Archeologico di Oria e dei Messapi, ospitato nel settecentesco Palazzo Martini, una delle gemme del centro storico di Oria”.
Gli scavi in corso hanno permesso di acquisire nuovi ed importanti dati sull’organizzazione del santuario durante la fase ellenistica, individuando ambienti destinati alle cerimonie e ai riti propiziatori e i percorsi interni al quartiere. Sono state poi rinvenute terrecotte votive che riproducono l’effigie delle divinità e quelle che raffigurano le offerte e gli animali sacrificati. Gli scavi permetteranno non solo di valorizzare l’area di Monte Papalucio e metterla in sicurezza, ma anche di garantirne la fruizione, per restituire alla Puglia un pezzo importante della sua storia.

 

 











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora