giovedì 02 maggio 2024

02/03/2024 08:39:19 - Manduria - Cultura

La occa ti Urracu” (La foce del fiume Borraco), Alfredo Dimitri, “Manduria, non solo storia…”, Provveduto editore 2001

Viene tramandato da più parti che in passato, nel mese di febbraio, durante la bonaccia seguita a una burrasca dovuta allo scirocco, «si poteva udire un rumore unico, inconfondibile, misterioso, come di un lamento affannoso o un rauco rantolo, un sordo ed indistinto miscuglio tra lontani scrosci di pioggia e ululati di venti attraverso i rami dei nostri maestosi ulivi: la ‘ruscita’».

La misteriosa ‘ruscita ti la occa di Urracu’ (rumore della foce di Borraco, detta comunemente ‘bocca’) ha da sempre alimentato la fantasia popolare, creando un immaginario di credenze e superstizioni. E poco importa se la spiegazione risiede nella caratteristica struttura morfologica del fondale marino. La presenza di scogli aspri e frastagliati, infatti, fa sì che quando le acque si ritirano dopo essersi infrante fragorosamente durante la mareggiata, provochino un singolare rumore, uno sciabordio cupo e inquietante, «un ansito arcano». 

Da sempre, soprattutto nel mondo contadino, il bisogno ancestrale di spiegare la realtà, di comporre ciò che nella natura appare casuale e caotico sfuggendo a una razionale interpretazione del fenomeno, dà luogo a certezze mitiche e inoppugnabili.

Si ha così che “quannu la occa di Urracu sienti / ara e sparpaja li simienti

(quando senti la bocca di Borraco / ara e spargi le sementi).

MINTÌTI RECCHIA

Mintìti recchia: ci no jè tramontana, / ti notti, si senti na ruscita luntana. / Cieddi* sapi cceti, jè nu misteru / e tuttu furnesci* comu faci chiaru. / Quann’era agnoni sirma mi cuntava / ca puru iddu la notti no durmìa; / sintìa la ruscita ca fori intulava / comu lamientu, ntrall’aurli t’aulìa. / Nc’era nn’aria ti sulenziu e ti mascìa / quanno sirma sti cosi mi cuntava; / jù lu uardava a’ nfacci e mi parìa / ca puru iddu sia ca si mpaurava. / Mi ssumijava *junnuli cranni e neri / c’arriaunu nzin’a sobbr’alli munti / e vilieri ca ulaunu mienz’a mmari / comu fujazzi, ntra lamienti e chianti. / Ma cc’eti sta ruscita luntana / ca lu suennu ti llea e no lla spiccia? / Lu cori si ssulagna e na sinzana / ti spotti nzin’a quannu lu soli no ssi ppiccia. / Turmi, fiju mia, mi ticìa mama / ca n’cocchi minava a lu tularu, /cieddi ti oli mali e tutti ama: Urracu eti, ntr’a lu mesi ti firbaru.

ASCOLTATE

Ascoltate: se non è tramontana, / di notte, si ode un rumore lontano. / Nessuno sa cos’è, è un mistero / e tutto finisce quando fa chiaro. / Quand’ero bambino mio padre mi raccontava / che anche lui la notte non dormiva; / sentiva il sibilo che fuori roteava, / come lamento, tra gli alberi d’ulivo. / C’era un’aria di silenzio e di magia / quando mio padre queste cose mi raccontava; / io lo guardavo in faccia e mi sembrava che pure lui forse provava paura. / Immaginavo onde grandi e nere / che giungevano fin sopra le dune / e velieri che volavano in mezzo al mare / come foglie, tra lamenti e pianti. / Ma cos’è questo rumore lontano / che il sonno toglie e non la smette? / Il cuore si immalinconisce e una zanzara / ti infastidisce fino a quando il sole non s’accende. / Dormi, figlio mio, mi diceva mia madre / che vicino tesseva al telaio / nessuno ti vuole male e vivi con amore: / Borraco è, nel mese di febbraio.     

*Cieddi = (dal lat. ‘quem velles = quello che tu vorresti’ [che ci fosse]) pron. ind., nel doppio significato di qualcuno/nessuno: il primo caso viene assunto nella forma interrogativa («cce jè bbinutu cieddi?», “è venuto qualcuno?”), il secondo nelle affermazioni e nelle forme negative («ci eti? – cieddi», “chi è? – nessuno”).

Il termine compare significativamente nel titolo di un’opera dialettale di Emilio Greco, “No’ è ccieddi no’nnu illanu èti” (= ‘Non è nessuno no… è un contadino), Barbieri Editore 2011.

*Furnesci = “furnèsciri” – “furnìi” – “furnutu”, v. tr. e intr., finire. Molto noto nel dialetto manduriano il modo di dire “Soli punutu, ddasciùnu furnutu” (sole tramontato, digiuno finito), in riferimento al digiuno che si osservava, dalla mattina fino al tramonto la vigilia di Natale.

*Junnuli = nei dizionari questo termine è riportato come ‘jonnuri’, plurale di ‘junnu’, dal lat. ‘unda’, s.m. onda del mare.

Bibliografia

Dimitri Alfredo, “Manduria, non solo storia…”, Provveduto editore 2001, pp. 119-125;

Brunetti Pietro, “Vocabolario essenziale, pratico e illustrato del dialetto manduriano”, Graphika PB&C 1989;

Provveduto Antonio e Paolo, “Lessico Enciclopedico del dialetto e delle tradizioni di Manduria”, Provveduto Editore 2013. 









img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora