I quattro livelli di rischio e i suggerimenti per prevenire gli effetti negativi del caldo
Il caldo è normale in estate, ben diverse sono le ondate di calore: queste si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a elevati tassi di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.
Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute delle persone sane e attive e aggravare la situazione per chi ha malattie croniche.
Il Ministero della Salute, da maggio a settembre, pubblica i bollettini giornalieri sulle ondate di calore, elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio nell'ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.
Livelli di rischio
A seconda delle condizioni meteorologiche e dei pericoli per la salute della popolazione sono indicati quattro livelli di rischio:
Livello 0 - Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute
Livello 1 - Condizioni meteorologiche che determinano uno stato di pre-allerta
Livello 2 - Temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute, in particolare nei sottogruppi di persone vulnerabili
Livello 3 - Ondata di calore. Condizioni ad elevato rischio che persistono per 3 o più giorni consecutivi
Consigli per prevenire gli effetti negativi del caldo
- Evita di uscire nelle ore più calde della giornata
- A casa e sul luogo di lavoro scherma le finestre affinché entri poca luce solare ma sia garantito il passaggio dell’aria. Se usi il condizionatore, assicurati che la temperatura impostata non sia più bassa di oltre 5°C rispetto all’esterno e mantieni i filtri puliti
- Bevi acqua in abbondanza, almeno un litro e mezzo al giorno. Evita alcolici e bevande zuccherate
- Segui un'alimentazione leggera, evitando i cibi elaborati e consumando molta verdura e frutta fresca
- Conserva gli alimenti in modo corretto, altrimenti potrebbe essere pericoloso consumarli
- Indossa abbigliamento leggero, in fibre naturali (cotone, lino, ecc) di colore chiaro e usa un cappello e gli occhiali da sole durante l'esposizione al sole. Proteggi la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
- Prenditi cura di parenti o vicini di casa anziani o fragili che vivono soli e segnala ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento
- Non lasciare persone non autosufficienti, bambini e anziani nelle auto parcheggiate al sole. Se l’auto non è climatizzata evita di metterti in viaggio nelle ore più calde della giornata
- Pratica attività fisica nelle ore più fresche della giornata
- Prenditi cura dei tuoi animali domestici: assicurati che bevano molta acqua e possano stare in ambienti freschi
- In presenza di sintomi dei disturbi legati al caldo contatta un medico