Al via la richiesta di candidatura all’UNESCO come PATRIMONIO IMMATERIALE
Si sono dati appuntamento a Lizzano i 130 rappresentanti
delle 24 associazioni che fanno parte di EUROPASSIONE ITALIA, un’associazione che racchiude in sé molte delle realtà italiane che promuovono la sacra rappresentazione degli ultimi momenti di vita di Gesù Cristo. Si è conclusa così, con grande soddisfazione, la tre giorni dedicata alla VII Assemblea Nazionale EUROPASSIONE ITALIA. Ente organizzatore dell’evento quest’anno è stato il gruppo di PIETRE VIVE che opera a Lizzano e che mette in scena la Passione di Cristo la Domenica delle Palme, una vera e propria tradizione del paese jonico giunta ormai alla 42ª edizione.

Molto importanti i temi trattati come la richiesta di candidatura nella Lista Propositiva Nazionale del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Durante l’assemblea i delegati hanno cercato di definire ogni particolare riguardo la presentazione del progetto all’UNESCO, candidatura forte anche dell’appartenenza di molti gruppi di EUROPASSIONE ITALIA all’associazione europea EUROPASSION. Molta partecipazione anche durante il convegno “La Vite e i Tralci” in cui sono intervenuti esponenti locali, nazionali ed internazionali: Mons. Benigno Papa, Arcivescovo Metropolita di Taranto, Mons. Fausto Panfili, Vicario Episcopale della Diocesi di Gubbio, Rev.do Fra Tommaso Leopizzi, Ministro Provinciale Ofm Salento, Prof. Joseph Lang (Germania), Segretario Generale di Europassion, Dott. Flavio Salino (Udine), Presidente di Europassione Italia, Prof. Claudio Bernardi, Docente dell’Università Cattolica di Milano.
Tante le iniziative culturali e turistiche a cui i 130 ospiti hanno partecipato con entusiasmo, tra cui la visita presso la Cantina Sociale di Lizzano, il tour nella Città Vecchia di Taranto e l’inaugurazione della mostra fotografica della Passione di Cristo a Lizzano nel chiostro del Convento San Pasquale, offerta da Mimmo Pastorelli, professionista di Mitos Fotografie.

L’appuntamento per l’ottava Assemblea Nazionale di Europassione Italia è per l’anno prossimo a Maenza (LT).