Nella cinquina delle attrici finaliste anche Vanessa Scalera, che ha interpretato Cosima Serrano
Sono in tutto 23 i titoli in gara selezionati per i Nastri d’Argento che concorrono nelle cinque categorie (Commedia, Crime, Drama, Dramedy e Film Tv) che ormai tradizionalmente sintetizzano la serialità in onda sulle piattaforme e sulle reti Rai e Mediaset.
I titoli in votazione, in ordine alfabetico sono nella “Commedia”: Hanno ucciso l’uomo ragno - La leggendaria storia degli 883, Imma Tataranni - Sostituto procuratore - quarta stagione, Sconfort Zone, Vincenzo Malinconico, Avvocato d’insuccesso 2, Vita da Carlo - terza stagione.
Nel “Crime” sono in cinquina Acab, Avetrana - Qui non è Hollywood, Dostoevskij, Stucky, The bad guy - seconda stagione.
Nel 'Dramà in gara Fuochi d’artificio, Il Gattopardo, L’amica geniale - Storia della bambina perduta, L’arte della gioia e Leopardi - Il poeta dell’infinito.
Per il “Dramedy” sono candidati La vita che volevi, Miss Fallaci, Storia della mia famiglia, Tutto chiede salvezza - stagione 2, Tutto quello che ho. Infine sono tre i titoli che concorrono per il miglior 'Film Tv': La bambina con la valigia, La farfalla impazzita, Questi fantasmi!.
Quanto invece alle attrici e attori finalisti, sono in 'cinquina' per il Nastro alla migliore attrice protagonista Tecla Insolia (L'arte della gioia), Irene Maiorino (L'amica geniale - Storia della bambina perduta), Benedetta Porcaroli (Il Gattopardo), Lunetta Savino (Libera) e Vanessa Scalera (Avetrana - Qui non è Hollywood).