domenica 22 giugno 2025


13/05/2025 18:51:21 - Manduria - Attualità

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, nelle aziende agricole, nei mercati contadini, nei ristoranti, nelle scuole, nelle piazze e persino nelle carceri, insieme e con gioia per affermare il diritto a una vita di pace e bellezza e al cibo buono, pulito e giusto che la nutre

Centinaia di bambine e bambini che nelle classi di tutta Italia scoprono il valore del cibo e di far pace con la natura, giocando e sperimentando negli Orti a scuola, migliaia di attiviste e attivisti che partecipano a degustazioni e Laboratori del Gusto, edizioni speciali dei Mercati della Terra, visite in azienda, passeggiate nella natura e incontri dedicati ai cibi che costruiscono un’altra idea di mondo nelle piazze, nei Locali Amici del Socio, nelle aziende dei produttori dei Presìdi e dei Mercati della Terra, insieme ai Cuochi e ai Pizzaioli dell’Alleanza

È lo Slow Food Day 2025 che - da venerdì 16 a domenica 18 maggio - riunisce il popolo della Chiocciola in una festa gioiosa in cui le associazioni regionali e territoriali rimettono al centro il cibo, come elemento di piacere gastronomico e intellettuale. Cibo che ci connette alla natura e ci permette di leggere con la giusta lente i grandi temi dell’umanità: dai diritti delle persone all’accesso alle risorse e alla loro salvaguardia, dalla tutela della biodiversità alle crisi ambientali, climatiche e sociali, tutte necessarie premesse alla pace, oggi quanto mai urgente. Questi appuntamenti - circa 150 in tutto lo Stivale - testimoniano la consapevolezza che deve essere alla base delle scelte che compiamo ogni giorno: dagli acquisti che facciamo, ai vestiti che indossiamo, ai modi e i tempi che scegliamo per spostarci da un luogo all’altro, dalla relazione tra donne, uomini e natura che immaginiamo, dalle parole che scegliamo.

A Taranto, le Condotte Slow Food Taranto, Trulli e Grotte, Manduria Terre del Primitivo, Grottaglie Vigne e Ceramiche, Palagiano Mare e Gravine, hanno unito i loro entusiasmi per dar vita a un’unica, grande giornata di festa all’insegna del cibo buono, pulito e giusto.

L’appuntamento è in piazza Immacolata, dove sabato 17 saranno presentati i progetti dell’associazione del territorio, attraverso piccoli assaggi a cura dell’Alleanza Slow Food dei cuochi e dei produttori locali dei Presìdi pugliesi. Tutti, soci e non soci, potranno portarsi a casa il profumo dell’orto e della primavera: un gadget vegetale a km 0, una piantina di pomodoro di una delle varietà dei nostri Presidi Slow Food offerta dalla Comunità del Pomodoro Giallorosso di Crispiano e dall’Azienda Agricola Calemone – Pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto, o una bustina di semi del dolcissimo Pomodorino di Manduria.











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora