L’incontro ruoterà attorno a Hamartía, l’ultimo romanzo dell’autrice, edito nel 2025, che ha già riscosso ampio consenso di pubblico e critica
Il liceo De Sanctis-Galilei di Manduria si conferma presidio culturale e promotore della lettura tra i più attivi del territorio. Giovedì 22 maggio, alle ore 13:30, nell’auditorium della sede Galilei, gli studenti incontreranno la scrittrice e giornalista Rossana Soldano, ospite d’eccezione nell’ambito del progetto “Il Maggio dei Libri” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura.
L’incontro ruoterà attorno a Hamartía, l’ultimo romanzo dell’autrice, edito nel 2025, che ha già riscosso ampio consenso di pubblico e critica. A dialogare con l’autrice saranno gli studenti del progetto biblioteca “Leggere leggeri”, coordinati dalle docenti prof.sse Valeria R. Maci e Stefania Maiorano, del Dipartimento di Lettere
Hamartía è ambientato nella Roma del 1967 e racconta una storia d’amore intensa e proibita tra due giovani, Lucas e Cristiano, sullo sfondo di una città in fermento, attraversata da mutamenti culturali e sociali. Non la Roma da cartolina, ma una città nascosta e viva, capace di proteggere e confondere, in cui i protagonisti scoprono sé stessi e le proprie fragilità. Il titolo richiama la “colpa tragica”, l’errore fatale che accompagna ogni amore impossibile.
Rossana Soldano, originaria di Taranto, è anche fondatrice e direttrice della rivista online ThePinkFlamingo.it. Il suo romanzo d’esordio Come anima mai (2019), nato come fanfiction, è divenuto in breve tempo un caso editoriale, scalando le classifiche italiane.
Nel corso della primavera 2024, il liceo De Sanctis-Galilei di Manduria ha promosso cinque significativi incontri con autori nell’ambito de Il Maggio dei Libri, consolidando il proprio impegno nella diffusione della lettura. Tra gli ospiti: Francesco Oggiano con SociAbility, Serena Banzato con Cammina vivi amati, Giulia Cincinnati con L’incanto delle stelle, Omar Di Monopoli con Sotto il cielo dei Messapi e Antonio Schiena con Chiodi.
Cinque appuntamenti che hanno coinvolto studenti e docenti in un dialogo vivo tra parole, emozioni e riflessioni sui temi della contemporaneità. Nel 2024, la campagna nazionale "Il Maggio dei Libri" ha registrato un notevole successo, con l'organizzazione di 15.313 attività in tutta Italia , coinvolgendo oltre un milione di partecipanti. Questa iniziativa, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura.
La partecipazione attiva degli studenti, che hanno letto il romanzo e preparato le domande per l’autrice, rende l’incontro un’occasione di reale formazione. Il liceo continua così a coltivare la sua vocazione umanistica, offrendo agli studenti momenti di crescita che uniscono letteratura, attualità e consapevolezza.