Una lineup d’eccezione per una serata che si preannuncia esplosiva, nel segno dell’identità, della musica e della danza
È arrivato il momento tanto atteso: l’estate salentina si accende nel segno della tradizione con la Notte dei Tamburelli, l’evento che da tre anni fa vivere e rivivere la forza trascinante della musica popolare e il battito del cuore del Salento.
Domani, domenica 1° giugno, al calar del sole, i tamburelli, guidati dal direttore artistico Fiore Maggiulli, scenderanno per le strade di Monteroni di Lecce con tutta la loro energia, pronti a dare il via alla ronda più grande di Puglia.
Un’esplosione di suoni, colori ed emozioni che in un corteo travolgente si muoverà dalla sede dell’associazione Helios, attraverserà il centro cittadino per giungere all’Area Mercatale, dove la festa entrerà nel vivo.
Programma della serata
- Ore 20:00 – Raduno presso la sede dell’associazione Helios (Via A.Gramsci, 83, Monteroni di Lecce)
- Ore 20:30 – Partenza del corteo dei tamburelli: una grande ronda itinerante che attraverserà il cuore della città, quest’anno accompagnata dagli Sbandieratori e Musici Città di Oria e da musicisti, danzatori e artisti popolari.
- Ore 21:30 – Arrivo all’Area Mercatale: apertura della serata con esibizioni live
- Dalle ore 22:00 – Concerti sul palco centrale:
- Alla Bua
- Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga
A seguire DJ Set di:
-La dolce vita – il disco party di Marco Rollo con Ivan Bonetti
-Vassa e Leone
Una lineup d’eccezione per una serata che si preannuncia esplosiva, nel segno dell’identità, della musica e della danza.
La Notte dei Tamburelli è organizzata dall’associazione Helios con il patrocinio del Comune di Monteroni di Lecce, della Regione Puglia, e della Provincia di Lecce.
Un appuntamento imperdibile a cui la vicepresidente dell’associazione Helios, Maria Antonietta Ianne, lavora instancabile, per un anno intero, insieme a tutto il suo staff.
La Notte dei Tamburelli è pronta a risuonare! Per chi vuole vivere l’autenticità delle tradizioni, riscoprire l’identità del territorio e lasciarsi trasportare da un’atmosfera unica, fatta di condivisione, passione e ritmo.