In corso di svolgimento presso l’Hotel dei Bizantini, è stato organizzato, nelle precedenti sei edizioni, proprio dal prof. Tommasino
E’ un omaggio alla memoria del prof. Massimo Tommasino. Vi partecipano 200 ricercatori provenienti da tutto il mondo ed è in corso di svolgimento presso l’Hotel dei Bizantini, lungo la litoranea della marina manduriana.
E’ la settima edizione del convegno mondiale di Oncogenesi Virale. Le prime sei sono state organizzate, con cadenza biennale, proprio dal prof. Tommasino (vi parteciparono anche scienziati insigniti del premio Nobel). Quest’anno lo ha promosso lo IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia.
L’altro ieri mattina, prima dell’inizio dei lavori, vi è stata una brevissima cerimonia per ricordare la figura del prof. Massimo Tommasino, alla quale hanno preso parte anche dei familiari dell’illustre scienziato di fama internazionale.
Vi proponiamo la presentazione dell’evento scientifico, contenuta nella brochure e firmata dalla dott.ssa Susanna Chiocca, a nome del Comitato Scientifico promotore.
«Nel 2010 il nostro caro e indimenticabile amico, il prof. Massimo Tommasino, concepì l’idea di organizzare il primo incontro biennale sui virus oncogeni nella sua amata Puglia.
Con la sua visione, ha riunito scienziati di fama internazionale per discutere e scambiare dati su virus tumorali emergenti e consolidati.
Visti l’importanza e il successo di questo incontro e delle cinque edizioni successive, abbiamo ritenuto nostro dovere proseguire il percorso iniziato dal prof. Tommasino. Il nostro obiettivo è garantire aggiornamenti e confronti continui dei dati, promuovendo la collaborazione e i progressi nel settore.
Siamo quindi orgogliosi di annunciare il 7° Incontro sulle Problematiche Emergenti nella Ricerca sui Virus Oncogeni, in corso di svolgimento sino all’8 giugno 2025. L’incontro si concentrerà su nuove conoscenze sui virus oncogeni consolidati e analizzerà i virus oncogeni emergenti, insieme alle loro implicazioni cliniche. Oltre 40 relatori internazionali esamineranno e valuteranno criticamente l’epidemiologia, l’immunologia e la biologia dei virus associati ai tumori, nonché i loro effetti a basso rischio e l’impatto sulla vita dei pazienti.
Per la sua settima edizione, registriamo la partecipazione di scienziati di base esperti, tra cui biologi, epidemiologi e clinici, nonché dottorandi e ricercatori junior, che presenteranno studi e nuovi dati sugli argomenti proposti. L'ambiente accogliente è progettato per favorire interazioni informali e dirette e discussioni approfondite, offrendo ampie opportunità per creare nuove collaborazioni».