domenica 22 giugno 2025


09/06/2025 17:34:58 - Provincia di Taranto - Attualitā

Il progetto, coordinato dal direttore della Riabilitazione, dottor Oliviero Capparella, con la collaborazione del Dipartimento Oncoematologico diretto dal dottor Salvatore Pisconti, punta a valorizzare il contatto con la natura e con le proprie emozioni

È stato ufficialmente avviato questa mattina, alla presenza del Commissario straordinario della ASL Taranto, Vito Gregorio Colacicco, e del direttore generale dell’ARIF, Francesco Ferraro, il progetto regionale finanziato dal Dipartimento Welfare della Regione Puglia, rivolto a persone con patologie oncologiche e ai loro familiari. Un’iniziativa fortemente voluta dalla Direzione strategica Asl Taranto, che integra la cura del corpo e della mente attraverso un approccio ecologico e globale, e al tempo stesso intimistico.

Il progetto, coordinato dal direttore della Riabilitazione, dottor Oliviero Capparella, con la collaborazione del Dipartimento Oncoematologico diretto dal dottor Salvatore Pisconti, punta a valorizzare il contatto con la natura e con le proprie emozioni, rispondendo al bisogno profondo di benessere psicofisico spesso messo a dura prova dalla patologia.

Luogo simbolico e cuore pulsante delle attività è il Vivaio “Leggiadrezze”, sito lungo il secondo seno del Mar Piccolo, a ridosso del fiume Galeso: un’area verde curata dall’ARIF (Agenzia Regionale Irriguo Forestale) con la quale ASL Taranto ha già stipulato un protocollo d’intesa per attività di riabilitazione ecologica. Immersi tra siepi profumate, alberi secolari e sentieri silenziosi, i partecipanti al progetto alterneranno momenti di fitwalking, meditazione, musicoterapia, attività muscolari all’aria aperta e pratiche ispirate alla mindfulness, sempre guidati da operatori specializzati.

“La terra e le piante regalano all’anima una liberazione e una quiete simile a quella della meditazione”, il titolo del progetto, ne racchiude anche gli obiettivi: favorire la rigenerazione personale e la rielaborazione della propria condizione, anche insieme ai familiari, con lavori individuali o in piccoli gruppi. Durante i periodi più freddi dell’inverno o in caso di maltempo, le attività proseguiranno negli ambienti dedicati del Dipartimento di Riabilitazione della ASL, appositamente dotati di spazi verdi per mantenere viva la dimensione ecologica del percorso.

«In questo meraviglioso luogo, diventato punto di riferimento per iniziative terapeutiche innovative, prendono oggi il via le attività destinate al benessere psicofisico dei pazienti oncologici che hanno intrapreso il loro cammino di cura» ha affermato il Commissario straordinario ASL Taranto Vito Gregorio Colacicco.

Con questo progetto, ASL Taranto conferma l’attenzione posta verso la persona nella sua totalità, promuovendo percorsi che abbracciano salute, dignità e qualità della vita anche nei momenti più delicati del percorso oncologico. Le attività sono gratuite e avranno durata annuale. L’adesione dei di chi desidera prendere parte al progetto saranno raccolte presso il Centro di Orientamento Oncologico del Dipartimento di Oncoematologia del Moscati.











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora