venerdì 13 giugno 2025


11/06/2025 06:22:32 - Manduria - Attualità

Lo spettacolo, diretto da Ilaria Marzo, vede protagonisti gli studenti del liceo manduriano in una messinscena potente e visionaria, capace di coniugare poesia e ironia, dramma e coraggio, restituendo tutta la forza di un classico senza tempo

Prosegue la rassegna estiva del liceo De Sanctis Galilei. Dopo il successo ottenuto al Festival Chièdiscena di Gioia del Colle e la menzione speciale al concorso internazionale di Teatro Scuola “Tiziana Semerano” di Ostuni, il liceo De Sanctis-Galilei di Manduria torna a emozionare con una nuova replica del suo applauditissimo “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand. L’appuntamento è per oggi (mercoledì 11 giugno), alle ore 20, nel cortile interno della sede Galilei, in via Sorani.

La replica segue il successo della serata del 30 maggio – organizzata con l’associazione “Plinio il Vecchio” e patrocinata dal Comune di Manduria – che ha segnato l’inizio ufficiale di una collaborazione educativa e culturale tra scuola e territorio sancita da un protocollo d’intesa. Il progetto, curato dalla prof.ssa Ilaria Marzo nell'ambito del percorso Liceinscena, con il supporto del prof. Francesco Prudenzano, si conferma come uno dei cardini più vitali dell’offerta formativa del De Sanctis-Galilei, capace di coinvolgere studenti, docenti e comunità locale in un percorso di crescita e consapevolezza.

Lo spettacolo, diretto da Ilaria Marzo, vede protagonisti gli studenti del liceo manduriano in una messinscena potente e visionaria, capace di coniugare poesia e ironia, dramma e coraggio, restituendo tutta la forza di un classico senza tempo. Il pubblico rivivrà le gesta di Cyrano, eroe irriverente e malinconico, poeta e spadaccino dal naso imponente e dallo spirito ancor più grande, in una narrazione che celebra la bellezza della parola e la fedeltà ai propri ideali.

Nel ruolo di Cyrano, Gabriele Dimaggio – premiato al festival Tiziana Semerano come miglior interprete protagonista – affiancato da Sara Lombardi, nel ruolo di Roxanne, Salvatore De Pascalis come Christian, e un cast ampio e affiatato: Giulia D’Elia (Ragueneau), Maria Chiara Tripaldi (Lisa), Tiziano Scarciglia (Conte de Guiche), Olga Pantaleoni (Valvert, Crebioules e Cadetto), Roberta Desantis (Lignière), Iris Barbuzzi (Montfleury, pasticciere, cadetto, cantante), Felicita Maiorano (governante, danzatrice), Luisanna Perrucci (Conte di Brissaille, pasticciere), Letizia Dimitri (Conte Cuigy, pasticciere, danzatrice), Kiara Prudenzano (pasticciere), Mariapia Pichierri (Madame Chavigny, poeta straccione, cadetto), Silvia Damicis (Madame Jodelet, poeta straccione, cadetto, Suora Marta).

Alla parte tecnica e organizzativa hanno contribuito scenografi, assistenti alla regia, tecnici audio e costumisti, testimoniando un lavoro corale di alto livello. La realizzazione scenografica è affidata a Michele Angelo Carrozzo, Francesca Zaccaria e Agnese Stano. La regia è stata  affiancata da un energico gruppo di assistenti composto da Alice Attanasio, Gregorio Massafra, Marco Strabone, Carmen Vecchio e lo stesso Michele Angelo Carrozzo. La direzione audio è stata curata da Francesca Ciccarese.

La dirigente scolastica Maria Maddalena Di Maglie, sottolinea:
“Cyrano ci parla della forza dei sogni, dell’amore che resta anche nell’ombra, della bellezza che sa elevarsi oltre ogni apparenza. È questo il messaggio che i nostri studenti hanno saputo interpretare con profondità, dopo mesi di prove, studio, fatica. Replicare a scuola significa condividere con la città e con le famiglie il senso più autentico del nostro fare scuola: educare all’impegno, alla cultura, alla libertà”.











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora