marted́ 03 dicembre 2024


20/01/2008 12:27:57 - Manduria - Cultura

Ecco la seconda e ultima parte

 

   La narrazione entra nel vivo e riprende con la scena di Giuseppe che viene mandato dalla maga ad attingere l’acqua da una fontana.

   In questa occasione, il giovane si trova ad ascoltare un pubblico bando con cui si informa che il sovrano di quel regno è affetto da una malattia che lo condanna alla cecità e che darà in sposa sua figlia a chiunque riuscirà a prelevare, da una fonte miracolosa, un’ampolla d’acqua necessaria per la guarigione.

   Presto il ragazzo torna dalla sua vecchia padrona alla quale comunica di voler partecipare alla gara. La maga, conoscendo l’incapacità del garzone e temendo che egli non sia in grado di concorrere con gli altri più validi competitori, cerca di dissuaderlo, ma inutilmente.

  Alla fine è costretta a cedere fornendogli una cavalcatura e tre oggetti magici (un pettinino, un pettine ed un frizzùlu o ferro per lavorare la pasta) da utilizzare per eliminare, di volta in volta, gli altri concorrenti.

   Grazie agli aiuti forniti dalla maga (ma anche alla sua ambizione ed alla sua tenacia) Giuseppe riuscirà, per primo, ad arrivare alla fonte, ad attingere l’acqua miracolosa e a consegnarla al Re che, cosi, sarà guarito.

   Come promesso nel bando, egli riceverà in premio la mano della principessa e, nonostante la sua stoltezza, diventerà principe reale.

 

* * * * * *

 

   Con l’ultima di queste fiabe (al momento non ne ricordo altre) credo di aver saldato il debito di affetto e di riconoscenza verso chi me le aveva raccontate. Ella si raccomandava di metterle per iscritto, temendo che i narratori, via, via, diminuissero sempre più.

   Spero di essere riuscito nell’opera di recupero e gradirei che altri racconti, sopravvissuti nella nostra parlata dialettale, fossero salvati dalla definitiva dispersione.

   I fratelli Grimm, nella prefazione alla loro raccolta di fiabe, commentarono l’immensa fatica da loro compiuta con le seguenti parole: “…se le persone non sopravvivono alle fiabe, queste però sopravvivono alle persone”.

   Ed é proprio questo il dovere di tutti noi, che abbiamo appreso queste storie nella nostra infanzia: fare in modo che esse possano sopravvivere alle care persone che ce le hanno tramandate.

 

   

LU CUNTU TI LU GISEPPU LU BABBU (2).

 

“Lu giurnu toppu, la ecchia tissi allu Giseppu: «Giseppu, Giseppu, ani  alla funtana e ba inchi ‘sta quartara t’acqua!». 

Lu Giseppu pijòu la quartara t’acqua e scìu.

Arriatu alla funtana, si acchiòu ca sta facìunu ‘nnu bannu: «Caalièri tutti ti ‘stu Riàmi, sintiti, sintiti! Lu Rrei teni ‘nna malatia alli uecchi e cumanna cu sci pijati l’acqua ti la funtana chiara. A cuddu caalièri ca bba enchi pi primu ‘nna ‘mpodda t’acqua e la porta allu palazzu riali, prummetti pi mujeri la fija sua!».

Lu Giseppu quannu ‘ntesi ccussìni lassòu la quartara e prestu fucìu ddo la ecchia.

«Aggiu sci pijari l’acqua ti la funtana chiara pi sanàri lu Rrei! A cinca arrìa prima stai prummisu ca si ‘nsura cu la principessa!» tissi lu Giseppu.

«Statti an grazia ti Ddiu a casa tua e lassa pèrdiri!» rispunnìu la ecchia «Ca no jè cosa pi tei! Tuni sinti babbu e si sta’ pprisentunu tanti giuini cchiù fuerti ti tei!».

Ma siccomu lu Giseppu ‘ncucciava, la ecchia tissi: «E va beni! Pijti la mula mia e ani puru tuni! Mo’ ti tou ‘nnu pittininu, ‘nna pittinessa e ‘nnu frizzùlu, mi raccumannu, sientimi bona: ci l’otri caalièri stonnu ca t’arriùnu tu mènili retu a tei unu alla fiàta. Ce ha capitu?».

«Sini, sini!» risposi lu Giseppu e, la matina toppu, priparòu la mula e partìu.

Alla partenza ‘nc’erunu li meij giùini ti tuttu lu Riami, ognitunu sobbra a ‘nnu caàddu meju ti l’otru. Quannu èddira lu Giseppu sobbra alla mula si mèsira tutti a ritiri e lu ‘nzurtàunu.

Arriòu puru lu bannitori ca li feci mèntiri tutti an fila e puei li tessi lu signali cu partunu.

Quannu zziccàrunu a fùciri, la mula ti lu Giseppu, a tott’a ‘nna fiàta, li passòu tutti a ‘nanti.

Ma puru l’otri fuciùnu e, a ‘nnu bellu mumentu, quannu li giùini ca scìunu ti retu stàunu ca l’arrìunu, lu Giseppu si assìu ti mposcia lu pittininu e lu minòu an terra.

Sùbbutu assìu ‘nna macchia ti spinaruti e li caalièri ca lu sta’ sicutàunu èbbira a sciri cchiù chianu.

Lu Giseppu, allora, passòu arretu a ‘nanti.

Toppu ‘nnu picca, li caalièri ca scìunu ti retu si sta’ bbicinàunu ancora.

Lu Giseppu allora assìu la pittinessa e la minòu an terra.

Prestu criscìu ‘nna macchia ti skuerpi e ti spinaruti motu cchiù jerta ti prima e quiddi s’èbbira a firmari.

Quannu stàunu ca arrìunu alla funtana, n’otra fiata li caalièri ca lu sta’ sicutaàunu, si bicinarunu.

Lu Giseppu pijòu lu frizzùlu e lu minòu an terra.

La strata, allora,  si feci totta frizzùli frizzùli e li caàddi ttruppicarunu e catèra an terra, unu sobbra all’otru.

Ccussì lu Giseppu arriòu sulu alla funtana chiara, anchìu la ‘mpodda ti acqua e la cunsignòu allu Rrei.

Cuddu sanòu ti la mmalatìa e rimasi motu cuntientu.

Puei, com’era prummisu, feci spusari lu Giseppu cu la fija.

Ti cuddu giurnu, lu Giseppu, puru ca era babbu, dintòu principi e vìssira tutti filici e cuntienti, ju m’acchiài e no’ n’ibbi nienti, ni ibbi to’ tarì, unu uèrciu e l’otru lu pirdìi.

 

  (Fine)

 

 

Giuseppe  Pio Capogrosso

 

 

1) Jacob e Wilhelm Grimm, Fiabe (titolo originale: Kinder- und Hausmarchen), 1812-15.

2) Raccontato dalla mia ava materna Modeo Filomena vedova Mandurino, classe 1912,  prim’ancora dalla di lei madre Doria Immacolata, e raccolto dallo scrivente.

3) Nelle immagini: Heinrich Leutemann (1824-1905) illustrazione per la fiaba dei Grimm “Il tavolino magico, l’asino d’oro e il randello castigamatti”.











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora