Il testo rappresenta l’esito di un progetto ambizioso e culturalmente significativo avviato dall’avvocato Giuseppe Pio Capogrosso, in collaborazione con l’associazione culturale Plinio il Vecchio di Manduria, autori congiunti dell’opera
Annunciata la pubblicazione del nono volumetto della collana Quaderni di Storia Patria, edita da Barbieri, dal titolo L’Archivio Arnò: la memoria documentale di Manduria.
Il testo rappresenta l’esito di un progetto ambizioso e culturalmente significativo avviato dall’avvocato Giuseppe Pio Capogrosso, in collaborazione con l’associazione culturale Plinio il Vecchio di Manduria, autori congiunti dell’opera. Il testo nasce da un progetto ambizioso e culturalmente significativo promosso dall’associazione culturale, che da anni si distingue per il suo impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico e documentario del territorio.
Il cuore dell’opera è rappresentato dallo studio, dal riordino e dalla catalogazione dell’Archivio Arnò, un fondo documentale privato di grande valore che raccoglie testimonianze cruciali della vita civile, sociale ed economica di Manduria e del suo circondario. Il progetto, curato con competenza e dedizione dall’avvocato Capogrosso, ha preso forma attraverso un attento lavoro di analisi, selezione e sistemazione dei materiali, finalizzato alla loro fruizione da parte della comunità scientifica e del pubblico interessato.
A coronamento di questo percorso, nel gennaio 2025 è stato organizzato un incontro pubblico aperto alla cittadinanza, durante il quale sono state presentate le principali fasi del lavoro svolto, illustrandone l’approccio metodologico e mettendo in luce l’importanza storica dell’archivio. L’evento è stato arricchito dall’esposizione di tre rari documenti appartenenti al fondo Arnò, che hanno offerto ai presenti un’anticipazione concreta della ricchezza contenuta nell’archivio. Tali documenti, riprodotti e analizzati nel volume, costituiscono un esempio tangibile del valore della documentazione raccolta.
Con la pubblicazione di questo catalogo, viene fornito ai lettori non soltanto un elenco descrittivo del materiale custodito, ma un vero e proprio strumento di ricerca e approfondimento, che permette agli studiosi di orientarsi tra le fonti e al contempo stimola nuove indagini storiche sul territorio manduriano.
L’Archivio Arnò: la memoria documentale di Manduria si propone dunque come una risorsa preziosa per quanti intendano approfondire la storia del Salento, contribuendo a colmare lacune e a ricostruire il tessuto complesso delle vicende locali attraverso la lente dei documenti. In un’epoca in cui la memoria rischia di perdersi sotto il peso della frammentazione digitale e dell’oblio, questa pubblicazione assume un valore ancora più rilevante: essa testimonia la possibilità e la necessità di recuperare, ordinare e condividere ciò che il passato ha lasciato in eredità.
La collana Quaderni di Storia Patria si arricchisce così di un nuovo numero che non solo documenta, ma anche valorizza e restituisce alla collettività una parte fondamentale della sua identità storica.