Si tratta di una iniziativa promossa da Legambiente, che aderisce al progetto europeo Life Turtlenest, dedicato alla tutela della tartaruga marina Caretta Caretta e alla salvaguardia degli ecosistemi costieri
Il Comune di Maruggio e i 7 stabilimenti balneari presenti sulla costa hanno sottoscritto il protocollo d'intesa: “Amici delle Tartarughe marine!” promosso da Legambiente aderendo al progetto europeo Life Turtlenest, dedicato alla tutela della tartaruga marina Caretta Caretta e alla salvaguardia degli ecosistemi costieri.
Questi gli obiettivi del progetto: proteggere i nidi di tartaruga marina lungo le coste italiane; promuovere buone pratiche ambientali tra cittadini e turisti; sensibilizzare le comunità locali sulla biodiversità marina; coinvolgere enti locali, volontari e operatori turistici in attività concrete di tutela.
«L’enorme sforzo richiesto per proteggere le tartarughe marine richiede molti alleati» scrive Gianfranco Cipriani, presidente del circolo Legambiente di Maruggio. «E anche quest’anno a Campomarino di Maruggio si potrà contare sull’aiuto di tutti i gestori di stabilimenti balneari coinvolti nell’iniziativa “Lidi amici delle tartarughe marine”. L’iniziativa, riconosciuta e promossa da Legambiente attraverso il circolo locale di Maruggio, permetterà agli stabilimenti di unirsi sotto un unico vessillo di riconoscimento. In tal modo i gestori si impegneranno ad adottare regole “tartafriendly” e ad adoperarsi sensibilizzazione del pubblico verso questi meravigliosi e fragili animali marini. I lidi inoltre si impegneranno anche nella collaborazione con centri di recupero delle tartarughe sparsi sul territorio».