Il progetto prevede la creazione di una struttura ricettiva in grado di accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da tumore, disabilità, gravi malattie genetiche o disturbi dello spettro autistico
Il 9 luglio sarà presentato il progetto Invictus Camp della fondazione Vanni Longo. L’evento è inserito nel programma dell’incontro promosso da ALIS, l’associazione Logistica dell’intermodalità sostenibile, che avrà luogo nella struttura di Bruno Vespa l’8 e il 9 luglio sul tema abbiamo “L’Italia e il Mediterraneo protagonisti delle nuove sfide globali”.
La fondazione Vanni Longo è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria.
Da circa due anni, la fondazione spende le proprie energie per realizzare sul territorio pugliese, Invictus Camp, una struttura ricettiva in grado di accogliere bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da tumore, disabilità, gravi malattie genetiche o disturbi dello spettro autistico: un insieme di patologie che conta ogni anno in Italia all’incirca 10.000 piccoli pazienti.
Partendo dall’osservazione che l’insorgenza di una malattia nella vita di un bambino sia causa di cambiamenti tanto a livello psico-fisico quanto a livello relazionale, la Fondazione ha deciso di costruire il proprio progetto sulla terapia ricreativa, un approccio che, nel costante rispetto della soggettività e individualità dei singoli, si articola essenzialmente nel giocare.
La terapia ricreativa consiste in una serie di attività ludiche e divertenti basate sul gioco non competitivo, che risulta essere un ottimo strumento per porsi in maniera diversa di fronte alla malattia, attraversandone e superandone col sorriso ciascuna fase.
Tale metodo lascia ampio spazio nella scelta del ritmo da seguire nello svolgimento delle attività, garantendo sempre ai bambini libertà di scelta nel decidere se essere protagonisti o spettatori.
Ogni attività è inoltre costituita da una serie di obiettivi individuali e di gruppo volti a far riscoprire l’autostima e la fiducia in se stessi e negli altri.