martedì 15 luglio 2025


04/07/2025 08:59:10 - Provincia di Taranto - Attualità

Assistenza domiciliare per i soggetti fragili, prevenzione e studio delle aree più a rischio della città


È stata presentata ieri, in direzione generale, la campagna “Proteggiamoci dal caldo” Estate 2025, un piano di prevenzione e assistenza rivolto in particolare alla popolazione più vulnerabile, con l’obiettivo di limitare le conseguenze delle ondate di calore che, da anni, interessano il nostro territorio nei mesi estivi in modo ormai costante.

Presenti Vito Gregorio Colacicco, commissario straordinario di Asl Taranto, il direttore sanitario Aldo Sante Minerba, la dottoressa Antonella Mincuzzi, referente del Comitato Calore aziendale e la dottoressa Sportelli, responsabile aziendale per la Medicina Generale.

«L’emergenza caldo non può più essere considerata un evento straordinario come ci evidenziano anche i dati epidemiologici e statistici degli ultimi tre anni – ha sottolineato il Commissario Colacicco –. Per questo la ASL Taranto ha attivato un piano che unisce prevenzione, informazione e presa in carico dei cittadini più esposti. Le raccomandazioni della campagna di sensibilizzazione per proteggersi dalle ondate di calore devono essere diffuse in maniera capillare, in modo che tutta la popolazione ne sia a conoscenza e adotti azioni consapevoli, con un sistema che coinvolge medici, istituzioni e cittadini».

Il Piano Calore 2025 di Asl Taranto, in linea con le direttive del Ministero della Salute, prevede l’emissione di allerte in caso di temperature superiori ai 36 gradi per tre giorni consecutivi in uno dei Comuni della provincia; il blocco dei ricoveri programmati nei giorni di emergenza e la diffusione di consigli utili per prevenire i rischi da esposizione al caldo; la collaborazione con i 29 Comuni della provincia di Taranto attraverso una piattaforma digitale per monitorare e aggiornare le liste dei soggetti fragili e in precarie condizioni economiche. Grazie all’accordo integrativo regionale, inoltre, dal 1° giugno la Medicina Generale ha potenziato l’assistenza territoriale con la nuova modalità dell’“assistenza domiciliare integrata emergenza calore”, rivolta agli anziani soli e in condizioni di fragilità.

«Ogni medico di medicina generale ha già individuato i propri assistiti più a rischio – ha spiegato la dottoressa Sportelli – persone che vivono sole, con problemi sociali o clinici, senza una rete familiare di supporto. Per loro è previsto un contatto telefonico settimanale e una visita domiciliare minima mensile, oltre a quelle che eventualmente si rendono necessarie».

Novità rilevante della campagna è lo studio epidemiologico condotto dalla ASL, che analizza i dati degli ultimi tre anni relativi a mortalità e accessi al Pronto Soccorso, mettendoli in relazione con la distribuzione delle cosiddette “isole di calore”, aree urbane della città che registrano temperature più elevate rispetto alla media. «Comprendere l’impatto reale delle ondate di calore e identificare le zone più esposte ci permette di intervenire in modo più efficace e mirato. Per questo le indicazioni e i suggerimenti per affrontarlo non sono più eludibili, rappresentano una vera e propria necessità per la salute pubblica». ha dichiarato la dottoressa Antonella Mincuzzi.
I dati, suddivisi su base territoriale, evidenziano le aree urbane che, per caratteristiche strutturali e ambientali, registrano temperature superiori rispetto ad altre zone della città. Questo consente di pianificare azioni di prevenzione e assistenza mirate, con particolare attenzione ai residenti più vulnerabili.

La campagna informativa della ASL Taranto proseguirà nelle prossime settimane attraverso i canali ufficiali aziendali e la collaborazione con i Comuni.











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora