Il primo nido è stato messo in sicurezza; per il secondo, troppo vicino alla battigia, è stato necessario traslocare le uova in zona più sicura
Rinvenuti due nidi di tartaruga marina a Campomarino: uno in prossimità della spiaggia corrispondente a via Machiavelli e il secondo a Piri Piri.
A darne, notizia, attraverso i social, è Gianfranco Cipriani, presidente di Legambiente Maruggio.
«Il primo nido è stato rinvenuto in prossimità della spiaggia corrispondente a via Machiavelli» rende noto Gianfranco Cipriani.
«I responsabili delle attività di tutela e protezione dei siti di nidificazione di Caretta Caretta nel Golfo di Taranto e Tirreno Meridionale, nell'ambito del Progetto Tartarughe marine WWF Italia-MASE e life ADAPTS (Italia, Grecia, Cipro), su segnalazione di Amedeo Pasanisi, residente e cittadino di Maruggio, hanno rinvenuto il primo nido di Caretta Caretta sulle spiagge di Campomarino.
La segnalazione è stata supportata dall’intervento in prima battuta di Gianfranco Cipriani, presidente del Circolo di Legambiente di Maruggio, referente locale del Progetto Life Turtle Nest, che ha provveduto a recintare l'area in attesa dell'arrivo del personale autorizzato in deroga al DPR 357/97 del CRTM WWF Italia a Policoro.
In tarda serata i referenti del CRTM WWF Italia a Policoro, autorizzati in deroga al DPR 357/97 alla manipolazione delle uova, nelle figure di Gianluca Cirelli, Vito Petragallo e Cosimo Manna, supportati dalla tirocinante e laureanda magistrale Elisa Grandene dell’Università di Bologna, hanno accertato la presenza delle uova e messo in sicurezza l'area circoscritta in un perimetro di 16 metri quadrati con paletti in legno e nastro bianco/rosso. Sopra la camera di incubazione è stata posizionata la rete antipredazione e un termometro tipo "Datalogger HUBO" per il controllo dell'andamento dell'incubazione.
Durante le fasi di messa in sicurezza dell’area erano presenti i volontari del WWF Manduria Fernando Potenza e del WWF Taranto Gianni De Vincentiis che hanno supportato i responsabili sia nelle attività di sistemazione del perimetro che nelle fasi di divulgazione rivolta ai cittadini curiosi presenti.
Ieri mattina, poi, mamma Caretta Caretta ha scelto la spiaggia di "Piri Piri" a Campomarino di Maruggio per nidificare. Purtroppo le uova erano in prossimità della battigia ed è stato necessario traslocarle in zona più sicura, grazie all'immediato intervento del personale autorizzato del WWF Italia di Policoro. Incrociamo le dita».