marted́ 15 luglio 2025


05/07/2025 08:44:39 - Manduria - Cultura

Fu frate minore e sacerdote, dottore in Lettere e Filosofia, scrittore e poeta in lingua italiana e in dialetto manduriano, docente di Latino, Greco, Matematica e Fisica presso il Collegio serafico di Manduria prima e poi presso lo Studio filosofico di Lecce

Figura poliedrica e carismatica, Padre Gregorio D’Ostuni (Manduria, 17 febbraio del 1911 – Lecce, 19 agosto 1999) fu frate minore e sacerdote, dottore in Lettere e Filosofia, scrittore e poeta in lingua italiana e in dialetto manduriano, docente di Latino, Greco, Matematica e Fisica presso il Collegio serafico di Manduria prima e poi presso lo Studio filosofico di Lecce. Fu anche un artigiano e un’artista, ma dell’aspetto artistico di padre Gregorio, autore di pregevoli tarsie lignee, scriveremo domani.

In questo articolo prenderemo in esame alcuni componimenti in dialetto manduriano, “San Frangiscu” (Arte Grafica, Lecce 1977, recentemente ristampato in copia anastatica), Pillicrinaggiu a Santu Pietru ti la macchia” (Pro-Loco, Manduria 1978), “Muddiculi” (Ed. Biblioteca ‘R. Caracciolo’, Tiemme, Manduria 1979), “Fra Eggitiu di Taràntu” (Orantes, Lecce 1987).

San Frangiscu” — Lo studioso salentino Mario Marti, nella ‘Presentazione’ del poemetto, scritto «nel colorito e pastoso dialetto di Manduria», afferma che le due dimensioni poste alla base della narrazione, quella celebrativa e quella edificatoria, si coniugano perfettamente con l’urgenza francescana di profonda empatia e compartecipazione verso i poveri e gli emarginati. Anche la parola partecipa di questo processo, una parola autenticamente dialettale e particolarmente evocativa. Questa prospettiva di totale immedesimazione, anche linguistica, nelle oggettive difficoltà di vita della gente salentina, non solo espresse, ma pensate in dialetto, definisce il poemetto come «epico-lirico» e «dialettale», con scelte poetiche tali da far emergere la figura «di un San Francesco autenticamente francescano», oltre ché — conclude Marti — «un po’ salentino».  

Di seguito, riportiamo la parte finale del componimento, quella relativa alla dipartita di Francesco:

 «Era li treti ottobri a menzatia / lu soli chiaru an cielu sta lucia, / e san Frangiscu ca no beti chiui / cu si ni parti stai ti mienzu a nui. / La facci totta priesciu la tinia, / sia ca lu cielu apiertu sta bitia. / Si creti ca lu liettu è troppu moddi / ca no po ripusari li mitoddi; / oli cu parti prestu an paraisu, / ma oli spetta l’ora an terra stisu; / eni mpuggiatu an terra toci toci / e pari comu  /  ca è Cristu an croci. / Tutti l’ossi si mmiscunu alla peddi / li cincu piachi sontu cincu steddi. / E fissa all’aria li uecchi stutati / e all’otri tici: “Cantati, cantati: Cantatimi lu cantu ti lu soli / ca l’anima e lu cuerpu luci oli” (…)» (p. 75).  

Muddiculi” — È lo stesso autore a presentare l’opera: «Voi tutti, cari Manduriani e carissimi ‘frustieri’, che conoscete il mio nome, sapete che sono nnu papa, e quindi gli argomenti riguardano principalmente i fatti ed i pensieri di un papa, il quale è anche ‘monucu’». Il poemetto presenta un altro fine: l’esaltazione della lingua dialettale «quella lingua imparata spontaneamente fin dalla fanciullezza e mai dimenticata, mai disprezzata», sebbene accantonata per la necessità di imparare altre lingue.

Alcuni versi tratti dal componimento ‘Natali 1943’: «(…) Ola lu tiempu, / Ca teni l’ali. /Torna gni festa, / Torna Natali. / Natali torna / Ti priesciu chinu, / Ca jè la festa / Ti lu Mbambinu./ Scenni tlu cielu, / La occa a risu, / Nnuci lu priesciu / Tlu paraisu. / Ti paci santa / Tici palori: / Trasunu tuci / Intra lu cori. / (…) Ma speci st’annu / Ti mbrueji e uerra / Quannu gnitunu / Lu truttu scerra, / Faci sentiri / la bella oci, / Oci c alleggia / Puru la croci» (pp. 16-18).

Pillicrinaggiu a Santu Pietru ti la macchia (Li pirdunanzi capusotta)” — Il componimento è ispirato a una ‘gita’ compiuta dall’Autore a San Pietro della macchia nel 1926, in occasione delle Perdonanze, quando «Pi la buluntà ti cuddu ca stai a Roma, / L’unu, li toi li treti e quattro abbrili, / Pi scaricari la pisanti soma, / Ci si nginocchia a lu confessiunili / (…) non sulu pirdono acchia, / Non sulu a Diu po’ scuntà lu dannu, / Non sulu llea ti l’anima gni macchia, / N’hai puru l’indurgenza ti la pena, / Ci si cunfessa a san Pietru tla macchia» (p. 5). Il componimento è un racconto di fantasia, in versi, che — come scrive l’autore nella presentazione — «collima benissimo con quello che vidi». Vi sono narrate le disavventure di un gruppo di amici che, ubriachi, decidono di andare a San Pietro nei giorni delle Perdonanze, animati da uno spirito non propriamente religioso. Alcuni di loro pagheranno con la vita la leggerezza commessa e, nel finale, l’autore si rivolge direttamente a San Pietro: «O Santu Pietru, cce ti costa mai / Cu dai ti tantu ntantu na lizzioni ? / Ju pensu e dicu sulu: “Srai ca srai / Ca ci ogni tantu ti facii sintiri, / Viviumu certu ntra chiù picca uai / E no si inia tantu pi biniri”» (p. 16).        

Fra Eggitiu ti Taràntu” — In questo poemetto, l’Autore ripercorre il percorso di Frate Egidio da Taranto (al secolo Francesco Antonio Domenico Pasquale Pontillo, Taranto 1729 – Napoli 1812), a partire dalla nascita in una famiglia povera, una povertà «vissuta e rispettata come segno di una presenza divina», ma ricca di una fede «semplice e generosa», fino alla realizzazione del suo sogno di entrare come frate in un convento francescano, di «correre dietro Cristo», — come scrive P. Daniele Pichierri, nella ‘Presentazione’.

I versi che seguono si riferiscono alla nascita del futuro frate:

«Lu sitici tlu mesi ti li muerti / Era na notti scura scura scura, / Sulu la luci an cielu ti li shteddi; / Shta ripusava totta la natura». Era lu mari gnuru come nohjosthtru, / Intra a na casa ardia na lucirnedda, / No si sintia nu passu, no na oci, / E dirippettu shta ritia na shtedda. / (…) Nu fiuru ntra la casa era spuntatu, / Nc’era ti nu puccinnu la facciodda, / E si spannia musica ti cielu, / Ulava anturnu t’ancili na fodda (p. 13).

A padre Gregorio d’Ostuni è stata recentemente intitolata una via cittadina. È la strada che nasce da viale Piceno, con andamento verso Sud-Ovest, parallela a est di via per Oria.











img
Cucina d'asporto e Catering
con Consegna a domicilio

Prenota Ora